Fondazione Dalmine
Nota: i censimenti delle fondazioni italiane sono in fase di aggiornamento.
Piazza Caduti del 6 luglio 1944 1, 24044 Dalmine (BG), Tel. 035 5603418
DATI ANAGRAFICI | |
---|---|
DENOMINAZIONE | Fondazione Dalmine |
DAL | 1999 |
E MAIL | segreteria.fondazione@dalmine.it |
SITO WEB | www.fondazione.dalmine.it |
APERTURA AL PUBBLICO | da lun. a giov., 9.30-13 e 14.30-17.30 |
PRESIDENTE | Paolo Rocca |
DIRETTORE | Carolina Lussana |
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE | P. Rocca, S. Müller, L. Taddei |
ORGANICO | 4 dipendenti, 3 collaboratori a progetto, 1 consulente |
GOVERNANCE | Fondazione privata |
ORIGINE | Tenaris Dalmine |
DATI ECONOMICI | |
---|---|
PATRIMONIO NETTO AL 31-12-2010 | Fino a 100.000 (fondo di dotazione) |
PATRIMONIO NETTO AL 31-12-2011 | Fino a 100.000 (fondo di dotazione) |
FONTI DI FINANZIAMENTO/ENTRATE 2011 | Erogazione del socio fondatore TenarisDalmine |
MISSION, STRATEGIE E MODALITÀ D'INTERVENTO
Promuove la cultura industriale, valorizzando la storia di un'impresa siderurgica radicata nel territorio da oltre un secolo e oggi parte di un'azienda globale, Tenaris. Conserva l'archivio dell'impresa, ne facilita l'accesso, realizza studi e ricerche nei campi della business history e della storia economica e sociale, ne divulga i risultati attraverso mostre ed eventi, organizza seminari e momenti formativi. Tra l'esercizio 2008 e l'esercizio 2010 l'impegno economico è cresciuto di circa l'80% a fronte di una crescita del patrimonio documentale reso accessibile, di iniziative e progetti, di numero di destinatari raggiunti.
PATRIMONIO
Oltre 65 mila fascicoli, 30 mila fotografie, 5 mila disegni architettonici, 2 mila volumi, stampati, video, oggetti a partire dal 1906, anno di costituzione della società. L'archivio è punto di partenza per studi e ricerche sviluppati con Università ed enti culturali, e pubblicati nella collana dei Quaderni della Fondazione.
PRINCIPALI ATTIVITÀ 2011/2012
2011: "faccia a faccia", progetto in progress per valorizzare e raccogliere memorie dell'industria e del lavoro; "Porte aperte alla Fondazione Dalmine"; progetto didattico "Studiare a Dalmine un secolo fa...un percorso nella storia della città attraverso i libri della biblioteca e i documenti dell'archivio comunale e della Fondazione Dalmine"; rassegna cinematografica “Cinelatino, nuovi film dall’America Latina”; convegno "Comunicare l'impresa. Un secolo di riviste aziendali in Italia". 2012: pubblicazione del volume "Fotografi in Archivio: studio Da Re"; progetto didattico "Raccontare la città industriale"; “Cinelatino, nuovi film dall’America Latina”; mostra D17. Fotografie Da Re nell'archivio della Fondazione Dalmine, presso la GAMeC - Galleria d'arte moderna e contemporanea di Bergamo.