Fondazione Città Italia
Nota: i censimenti delle fondazioni italiane sono in fase di aggiornamento.
Corso Vittorio Emanuele II 21, 00186 Roma, Tel. 06 36006206
DATI ANAGRAFICI | |
---|---|
DENOMINAZIONE | Fondazione CittàItalia |
DAL | 2003 |
E MAIL | info@fondazionecittaitalia.it |
SITO WEB | www.fondazionecittaitalia.it |
SOCIAL NETWORK | F |
APERTURA AL PUBBLICO | da lun. a ven. 9.30-13.30, 14.30-18.30 |
PRESIDENTE | Alain Elkann |
SEGRETARIO GENERALE | Ledo Prato |
COMITATO SCIENTIFICO | R. Cecchi (Presidente), L. Godart (Vicepresidente) A. Abruzzese, A. Bellini, M. Cacciari, F. Caroli, C. Fuortes, B. Toscano, L. Zan, B. Zanardi |
ORGANICO | 2 collaboratori a progetto, 10 volontari |
GOVERNANCE | Fondazione di partecipazione (fondazioni di origine bancaria: Istituto Banco di Napoli-Fondazione, Fondazione Banco di Sicilia; Città di Assisi, Barletta, Bologna, Como, Lecce, Novara, Palermo, Prato, Ragusa, Reggio Calabria, Roma, Spoleto, Torino, Verona, Prov. di Frosinone; Associazione Mecenate 90) |
ORIGINE | Enti pubblici, altre persone giuridiche |
DATI ECONOMICI | |
---|---|
PATRIMONIO NETTO AL 31-12-2010 | 284.892 |
INVESTIMENTI/SPESE 2010 | 277.037 |
SUDDIVISIONE INVESTIMENTI/SPESE 2011 | investimenti 60%, gestione 40% |
MISSION, STRATEGIE E MODALITÀ DI INTERVENTO
Promuove e organizza campagne di sensibilizzazione e di raccolta fondi, finalizzate al recupero, alla tutela, alla conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico, nonché alla sua fruizione, interagendo con le comunità locali e il territorio. Organizza ogni anno le “Giornate dell’Arte”, campagna di raccolta fondi per il restauro dei beni culturali a rischio, in collaborazione con Istituzioni e aziende. Promuove progetti speciali per affrontare situazioni di emergenza, come nei casi dell’Aquila e di Pompei, o la fruizione di opere d’arte da parte dei non vedenti.
PRINCIPALI ATTIVITÀ 2011/2012
2011: esposizione e asta d’arte contemporanea "A.A.A. L’Arte di Amare l’Arte" per i 150 anni dell'Unità d'Italia; restauri a Pompei, L'Aquila, Bologna, Trieste, Arezzo e Firenze. 2012: progetti in ambito locale per coinvolgere i cittadini nella cura del proprio patrimonio, e realizzazione di un grande evento nei mesi estivi. Come ogni anno, realizza le Giornate dell’Arte (IV ediz.); con la raccolta fondi 2012 sono in programma restauri a L’Aquila, Pompei, Arezzo, Torino, Lecce, Roma e Napoli.