Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti

Nota: i censimenti delle fondazioni italiane sono in fase di aggiornamento.

Anno censimento: 
2011
Regione: 
Toscana

Via San Micheletto 3, Lucca, Tel. 0583 467205

DATI ANAGRAFICI  
DENOMINAZIONE Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti
ORGANICO 6 dipendenti, 3 collaboratori a progetto, 6 consulenti
DAL 1981
GOVERNANCE Fondazione privata
ORIGINE Persone fisiche
E MAIL info@fondazioneragghianti.it
SITO WEB www.fondazioneragghianti.it
SOCIAL NETWORK F, T, SlideShare, Flickr, YT
APERTURA AL PUBBLICO Biblioteca: da lun. a ven. 15-18, mart. 9-13 e 15-18; Archivio e Fototeca su prenotazione
PRESIDENTE Arturo Lattanzi
DIRETTORE Maria Teresa Filieri
DATI ECONOMICI  
PATRIMONIO NETTO AL 31-12-2010 728.172
PATRIMONIO NETTO AL 31-12-2011 729.749
INVESTIMENTI/SPESE 2010 1.116.241
INVESTIMENTI/SPESE 2011 982.277
STANZIAMENTO 2012 (STIMA) 855.500
SUDDIVISIONE INVESTIMENTI/SPESE 2011 investimenti 64%, gestione 36%
FONTI DI FINANZIAMENTO/ENTRATE 2011 proprie 6%; contributi Regione 2%, Enti locali 3%; fondazioni di erogazione 89%

MISSION, STRATEGIE E MODALITÀ DI INTERVENTO

Cura, conserva, aggiorna e incrementa la biblioteca, la fototeca e l’archivio, promuove iniziative di ricerca e di studio, cura pubblicazioni, allestisce mostre, anche attraverso la collaborazione con Università e istituzioni culturali; valorizza la raccolta di opere d’arte moderna e contemporanea. Si dedica ai giovani studiosi e agli studenti delle scuole materne, primarie e secondarie e al pubblico adulto, attraverso la realizzazione di attività espositive e didattiche.

PATRIMONIO

Biblioteca sulle arti figurative con 71 mila tra volumi e riviste; mille testate; fototeca con circa 150 mila immagini; archivi di L. e C. Ludovico Ragghianti, P.C. Santini, I. Cardellini, L. Guerrini e S. Coppola, e una collezione di opere d'arte donate da artisti italiani del 900.

PRINCIPALI ATTIVITÀ 2011/2012

2011: laboratori creativi rivolti ai bambini (45 per un totale di oltre mille bambini), conferenze per docenti e studenti di scuole e università; conferenze incentrate su donne artiste del '900, da F. Kalo e T. Modotti alle Futuriste, da M. Abramoviċ a J. Holzer, V. Beecroft e T. Bruguera; "Ritmi visivi. Luigi Veronesi nell’astrattismo europeo", esposizione in collaborazione con l’Archivio Veronesi. 2012: attività didattica con l'incremento dei laboratori; mostra sulle manifatture ceramiche italiane tra Decò e Futurismo; esposizioni di nuclei della collezione di arte contemporanea della Fondazione.