Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna
Nota: i censimenti delle fondazioni italiane sono in fase di aggiornamento.
Piazza Garibaldi, 6 - 48100 Ravenna, Tel. 0544 215748
DATI ANAGRAFICI | |
---|---|
CONTATTI E-MAIL | info@fondazionecassaravenna.it |
SITO INTERNET | www.fondazionecassaravenna.it |
PRESIDENTE | Lanfranco Gualtieri |
VICEPRESIDENTI | Romano Argnani |
DIRETTORE/SEGRETARIO GENERALE | Giancarlo Bagnariol |
NUMERO DI DIPENDENTI | 4 |
EVENTUALI ENTI STRUMENTALI E/O PARTECIPATI PER L’ARTE E LA CULTURA | Fondazioni: Parco Archeologico di Classe, Teatro Rossini, Museo Internazionale della Ceramica di Faenza, Flaminia, Casa di Oriani, Ravenna Manifestazioni, Museo del Risorgimento, Enzo Bettiza. |
DATA DEL RINNOVO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE | gennaio 2017 |
DATI ECONOMICI | |
---|---|
PATRIMONIO NETTO AL 31-12-2010 | 151.618.173 |
PATRIMONIO NETTO AL 31-12-2011 | 153.611.655 |
TOTALE EROGAZIONI 2010 | 8.367.179 |
EROGAZIONI ARTE E CULTURA 2010 | 4.186.347 |
TOTALE EROGAZIONI 2011 | 8.611.385 |
EROGAZIONI ARTE E CULTURA 2011 | 4.056.258 |
STIMA TOTALE EROGAZIONI 2012 | 8.450.000 |
STIMA EROGAZIONI ARTE E CULTURA 2012 | 3.650.000 |
COMPOSIZIONE EROGAZIONI ARTE E CULTURA
Progetti propri 3%, Extra bando 97%. Le aree: Conservazione e valorizzazione del patrimonio 36%, Attività museali ed espositive 11%, Attività di biblioteche, archivi e centri di documentazione 22%, Attività culturali 8%, Promozione della creatività artistica 20%, Altro (editoria) 3%.
LINEE E STRUMENTI D'INTERVENTO
Si muove per dare consistenza finanziaria a progetti di sviluppo culturale e di welfare gestiti nell’ottica del privato sociale. La varietà e qualità dei finanziamenti ha consentito, nonostante la difficile situazione congiunturale, una promozione dei saperi e del complessivo sviluppo del territorio con iniziative non solo localistiche. Nel quadro di “Ravenna Capitale della Cultura 2019” la Fondazione svolgerà attività espositiva e museale negli antichi Chiostri Francescani di suo proprietà. Nel futuro interverrà ulteriorimente nel recupero e nuovi utilizzi di storiche strutture inutilizzate.
PROGETTI INNOVATIVI
Mostre negli Antichi Chiostri Francescani (De Gasperi, Einaudi e la Storia della Camera dei deputati) con la partecipazione dei numerosi istituti scolastici della regione; il "Festival Dante 2021" in collaborazione con l'Accademia della Crusca (verso il VII centenario della morte del poeta).
PATRIMONIO ARTISTICO
Antichi Chiostri Francescani annessi alla Tomba di Dante Alighieri (restaurati e riqualificati con gli ampi spazi connessi).
PROGETTI PER I GIOVANI
Notevole il concorso a questa istanza sociale: musica, teatro, poesia. Tra i molti progetti: "A scuola in teatro", laboratorio di prosa; "I giovani in musica" con l’Associazione Angelo Mariani; "Gli incontri col Maestro", grazie all’Accademia Pianistica di Imola; il sostegno all’Associazione musicale giovanile Arcangelo Corelli; la promozione della musica classica a Forlì; il "Festival dei bambini"; " il Quotidiano in Classe", "Dante in rete".