Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

Di giovedì, tutti alla Fondazione Castiglioni

  • Pubblicato il: 29/03/2013 - 19:56
FONDAZIONI CIVILI

Milano, 14 febbraio 1980. Palazzo Reale apre le porte alle artiste. Lea Vergine racconta un’altra storia dell’arte, quella metà dell’avanguardia esplorata da 114 artiste, compagne in ombra di artisti celebri, modelle e poi autrici, figlie d’arte, autodidatte e studiose alle scuole di belle arti, scultrici e pittrici.

Articolo a cura di: 
C.F.
Autore/i: 

Arte a Km0

  • Pubblicato il: 29/03/2013 - 11:08
OPINIONI E CONVERSAZIONI
Giovanna Segre

Cifre da capogiro ruotano intorno all’arte contemporanea ma oltre all’investimento economico si riconosce il suo potente ruolo nel produrre «benessere per la società»

Articolo a cura di: 
Giovanna Segre
Autore/i: 

«Davvero!». La meraviglia di un mondo perduto in esposizione a Bologna

  • Pubblicato il: 29/03/2013 - 10:26
FONDAZIONI D'ORIGINE BANCARIA
Davvero! La Pompei di fine '800 nella pittura di Luigi Bazzani

Prosegue il programma di valorizzazione dell’arte a chilometro zero della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna che ora omaggia la pittura del bolognese Luigi Bazzani: una sessantina di acquerelli, disegni e dipinti ad olio ritraggono strade, atri e giardini pompeiani della seconda metà dell'Ottocento

Articolo a cura di: 
Paola Bracke
Autore/i: 

Assessori scomodi: Crocetta revoca l'incarico a Battiato e a Zichichi

  • Pubblicato il: 28/03/2013 - 09:23
NOTIZIE
Franco Battiato

Palermo. Rosario Crocetta, presidente della Regione Sicilia, ha appena revocato, attraverso un provvedimento con effetto immediato, l'incarico di assessore al Turismo al cantautore Franco Battiato e al suo collega ai Beni culturali, lo scienziato Antonino Zichichi.

Articolo a cura di: 
Giusi Diana
Autore/i: 

La Cultura assente ingiustificata delle agende politiche nazionali

  • Pubblicato il: 27/03/2013 - 12:39
NOTIZIE

La Cultura ancora al centro del dibattito, ma non della strategia per rilanciare il nostro Paese e superare la crisi. Il mondo dell’Economia ha fatto grandi passi verso il comparto delle Industrie Creative, riconoscendone il valore economico, ma soprattutto il tasso innovativo. Purtroppo, a un anno di distanza, la Politica è ancora refrattaria

Articolo a cura di: 
Neve Mazzoleni
Autore/i: 

Pagine