Italia Non Profit - Ti guida nel Terzo Settore

FareCittà

  • Pubblicato il: 30/03/2014 - 11:28
BANDI E CONCORSI
Filippo Berta

Nell’ambito di Kilowatt Festival, dal 18 al 26 luglio 2014, il progetto «kilowart» guarda al contesto «dal basso», attraverso l’arte. Ne parliamo con Saverio Verini, curatore della sezione arti visive del festival

Articolo a cura di: 
Stefania Crobe
Autore/i: 

A celebration of art corporate programmes worldwide

  • Pubblicato il: 28/03/2014 - 12:15
OPINIONI E CONVERSAZIONI

Un nuovo libro fa la panoramica delle principali Imprese impegnate in Arte e Cultura nel mondo. La prima mappatura delle più grandi collezione corporate nel mondo. Ne parliamo con l'autore, Sir Peter Harris, Presidente di Wapping Arts Trust a Londra, che ci ha spiegato la visione di questa ricerca

Articolo a cura di: 
Neve Mazzoleni
Autore/i: 

I “Fundamentals” di Koolhaas li aveva già enunciati Holl 25 anni fa

  • Pubblicato il: 28/03/2014 - 11:46
Steven Holl

Riceviamo e volentieri pubblichiamo una lettera che sottolinea il ruolo del testo "Anchoring", scritto dall'architetto statunitense nel 1989Riceviamo e volentieri pubblichiamo una lettera che sottolinea il ruolo del testo "Anchoring", scritto dall'architetto statunitense nel 1989

Articolo a cura di: 
Alessandro Orsini

Monte Carlo, nasce una Fondazione Francis Bacon

  • Pubblicato il: 28/03/2014 - 11:29
DAL MONDO
Monte Carlo

Monte Carlo (Principato di Monaco). Sarà attiva dal prossimo settembre a Monte Carlo la Fondazione Francis Bacon MB Art,  istituita da Majid Boustany, uomo d’affari libanese (è il proprietario dell’hotel Metropole), ma di nazionalità svizzera, appassionato d’arte e collezionista. L’ente, senza fini di lucro e con finalità didattiche, si prefigge di promuovere ricerche, mostre e seminari su Francis Bacon, e di offrire borse di studio agli studiosi.

Articolo a cura di: 
Redazione
Autore/i: 

Lo stile della stagione del Vasari in una mostra irripetibile. Pontormo e Rosso

  • Pubblicato il: 28/03/2014 - 10:42
FONDAZIONI CIVILI

La Fondazione Palazzo Strozzi propone le punte emergenti, le più originali, della pittura nei tempi turbati della prima metà del ‘500. Opere che tornano a casa dal mondo, molte delle quali restaurate per l’occasione. Una riflessione sulla critica della «maniera moderna», la pittura di una stagione di crisi, ma di forte etica

Articolo a cura di: 
CSM
Autore/i: 

  • Pubblicato il: 28/03/2014 - 10:07

Querceta (LU) Tutto pronto nel distretto del marmo: la Commissione degli Accademici e la giuria della seconda edizione del «Premio Internazionale di Scultura Henraux», in memoria di Erminio Cidonio”  sono state definite.
Questi gli ultimi step: il prossimo 5 aprile la Commissione selezionerà i venti progetti finalisti, tra i quali poi la Giuria, che si riunirà il 15 di aprile presso la sede della Fondazione Henraux, sceglierà i tre vincitori della seconda edizione del Premio.

Articolo a cura di: 
Ilaria Oliva
Autore/i: 

Un apolide nella città delle donne

  • Pubblicato il: 24/03/2014 - 17:47
FONDAZIONI CIVILI
Massimo Campigli

Mamiano di Traversetolo (Pr). L’ossessione di Massimo Campigli (Berlino, 1895-Saint-Tropez, 1971) per l’enigma femminile, più volte indagato nelle sue opere, può essere interpretata in una lettura psicanalitica della sua infanzia anomala di figlio illegittimo di una benestante adolescente tedesca che lo rese tedesco di nascita, italiano di formazione, parigino per cultura, egizio, etrusco, romano, mediterraneo per elezione.

Articolo a cura di: 
Giovanni Pellinghelli del Monticello

Pagine