Una biennale a furor di popolo
Sarà il pubblico ad assegnare gli Oscar per la prima edizione di «Made in L.A.»
Sarà il pubblico ad assegnare gli Oscar per la prima edizione di «Made in L.A.»
La nuova edizione di Manifesta si svolge nelle Fiandre e ne valorizza la tradizione industriale mineraria
Un’estate all’insegna del contemporaneo con la Summer School 2012 del Castello di Rivoli
A Bologna un convegno sui manoscritti di Leonardo da Vinci, aspettando la digitalizzazione del Codice Leicester
Alle Fruttiere di Palazzo Te quattro artisti e il loro amore assoluto e incondizionato per la pittura
Collezionisti per caso. Per il ciclo Vitrine, Andrea Caretto e Raffaella Spagna generano un processo di relazione e scambio tra pubblico ed opera d’arte
La rassegna di eventi «Meteorite in Giardino» apre al pubblico le porte della Fondazione Merz per esplorare una commistione di linguaggi artistici declinati sul contemporaneo
Per il XII Rapporto Annuale Fondazioni l’autorevole opinione di Pier Luigi Sacco sul ruolo economico e sociale della cultura
Una conversazione con Antonio Miglio, Presidente della Fondazione CR Fossano, recentemente confermato alla vice presidenza dell’Acri, coordinatore del comitato delle «Piccole e medie Fondazioni», rappresentante Acri nella Fondazione Con il Sud e nella commissione per il Volontariato. Un uomo ancorato alla terra
Desiderate e odiate come grandi centri del potere, le fondazioni di origine bancaria sono ancora oggi, a vent’anni dalla loro nascita, una grandissima opportunità per il Paese, non ancora pienamente colta. Come si giocano la partita del futuro? Ne parliamo con Gianpaolo Barbetta